Efficacia e sicurezza del vaccino
I virus influenzali vanno incontro a frequenti e permanenti cambiamenti della loro struttura, determinando così la comparsa di nuovi ceppi che sono i responsabili delle epidemie nfluenzali che si susseguono ogni anno.
Le caratteristiche del tutto nuove di questi virus fanno sì che la popolazione umana non abbia sviluppato alcuna protezione immunitaria (acquisita naturalmente o con la vaccinazione) nei loro confronti.
Le informazioni sulle modifiche cui vanno incontro i virus influenzali sono raccolte da un sistema di sorveglianza e i dati ottenuti da queste informazioni vengono utilizzati per la “composizione” del nuovo vaccino stagionale che fonda la sua efficacia sulla maggiore concordanza possibile fra i virus circolanti e i virus vaccinali.
Quest’anno i vaccini antinfluenzali disponibili sono costituiti dagli antigeni virali (vaccino a subunità) o da frammenti del virus (vaccino split): queste caratteristiche rendono minima la possibilità di contrarre l’infezione. Il vaccino è efficace e sicuro.
Chi deve vaccinarsi
La vaccinazione è raccomandata per:
Chi non deve vaccinarsi
La vaccinazione è invece sconsigliata a:
Quando vaccinarsi
Il periodo più indicato per la vaccinazione va da ottobre a dicembre.
Vie di somministrazione
Il vaccino viene somministrato con una iniezione intramuscolo:
Fonte: Ministero della Salute