Cosa sono le ragadi alle mani?
Le ragadi alle mani sono delle piccole lesioni che interessano l'epidermide fino alla parte superficiale della pelle. Solitamente non superano i 2 cm di lunghezza, per cui visivamente appaiono come dei piccoli taglietti, molto dolorosi, che di norma si formano dove la cute è più spessa, meno elastica e maggiormente sottoposta ad insulti meccanici stressanti come le dita delle mani o la pianta del piede, in particolare attorno alle unghie e negli spazi interdigitali, ma anche sui polpastrelli e, talvolta, arrivano a propagarsi su tutta la mano, creando oltre al fastidioso dolore il rischio di contaminazione batterica.
Quali sono i sintomi delle ragadi alle mani?
I sintomi più comuni che possono far presagire ad una forma di ragade alle mani sono:
- Taglietti di forma lineare più o meno profondi.
- Pelle arrossata, ruvida al tatto e disidratata.
- Desquamazione.
- Dolore.
- Prurito.
- Fuoriuscita di siero o sangue nelle fessurazioni più profonde
Quali possiamo definire come cause di ragadi alle mani?
Le ragadi alle mani compaiono quando la pelle è disidratata, secca, sottile, meno elastica, meno irrorata, ruvida al tatto e quindi più predisposta alle rotture.
I fattori che ne predispongono l'insorgenza sono:
- Temperatura Rigida, che provoca una vasocostrizione dei vasi sanguigni del derma cutaneo e pelle secca, con conseguente assottigliamento della naturale barriera protettiva che preserva la pelle. Infatti, le ragadi si presentano più frequentemente nei mesi invernali.
- Umidità, anche questa rende la pelle secca.
- Ripetuti Contatti Con Acqua, che causano, anche questi, pelle secca, poiché si rimuove lo strato lipidico protettivo che solitamente trattiene le molecole di acqua sulla pelle.
- Età Avanzata, periodo della vita in cui la pelle si assottiglia e si disidrata.
- Uso di sostanze irritanti o detergenti aggressivi.
- Stress Meccanici.
- Traumi da sfregamento che alterano la naturale barriera cutanea.
- Malattie Dermatologiche, condizioni in cui la pelle è in sofferenza risultando più esposta ad eventuali lacerazioni, come nel caso di:
- Dermatite atopica
- Patologie che alterano il normale flusso di sangue alle estremità, come ad esempio:
Come possiamo prevenire le ragadi alle mani?
Per prevenire le ragadi alle mani basterebbe prendere qualche semplice accorgimento, quali ad esempio:
- Mantenere sempre la pelle ben idratata e nutrita con l'uso di creme per le mani a base di ceramidi, vitamina E, pantenolo, glicerina ed urea.
- Evitare di lavarsi le mani troppo spesso e comunque utilizzando sempre acqua tiepida, non troppo calda e detergenti poco aggressivi, senza profumi e senza alcool.
- bere almeno 2 litri di acqua al giorno per prevenire la disidratazione, evitando che la pelle si secchi e si spacchi.
- Adottare una dieta ricca di vitamine e fibre, utili per elasticità e nutrimento della pelle.
- Nelle giornate piu' fredde, proteggere le mani con guanti ed utilizzarli sempre nello svolgere alcune professioni come parrucchiera, estetista, collaboratrice domestica. Queste attività espongono le mani necessariamente a sostanze irritanti contenute nei detersivi.
- Umidificare spesso l'aria.
Quali sono i rimedi contro le ragadi alle mani?
E’ importante anche conoscere quelli che sono i passaggi per curare le ragadi alle mani. La guarigione avviene generalmente nell'arco di due o tre settimane se le ragadi vengono tempestivamente curate con l'applicazione di creme emollienti a base di Urea (ottimo idratante) e cicatrizzanti a base di Acido Ialuronico.
Se le ferite si presentano più profonde, per evitare sovra-infezioni batteriche, risulterà necessario utilizzare delle Pomate antibiotiche. Sara' un dermatologo a valutare se è il caso di prescrivere delle Pomate cortisoniche.
Inoltre, è buona norma curare le ferite con cerotti spray o smalti medicati che formano sopra le ragadi una pellicola protettiva.
PRODOTTI CONSIGLIATI
Qui di seguito alcuni prodotti che gli specialisti di Farmacia Italia consigliano per prendervi cura delle vostre mani:
- Aboca BioPomata Calendula Emolliente Eudermica 50 ml: Prodotto innovativo caratterizzato dalla presenza dell’estratto liofilizzato di Calendula, fiore con attività antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, rinfrescanti ed emollienti.
- FDG DermoCrema Omega-6 Effetto Barriera Ristrutturante Protettiva 100 ml: Crema ad alta protezione, con effetto barriera traspirante a base di Complesso Omega-6 (acido linoleico-linolenico) , Squalano vegetale (Azione ricostituente di barriera ed emolliente), pantenolo (azione idratante e lenitiva), Fomblin (azione barriera traspirante) e Vitamina E (antiossidante).
- Connettivina Bio Crema Acido Ialuronico Sale Sodico 25g Fidia Farmaceutici: Preparazione topica a base di acido ialuronico
- Trosyd Repair: Crema a base di Acido Ialuronico Ferite Abrasioni Ustioni 25ml
- Dermovitamina Ragadi Mani-Piedi Effetto Barriera 7ml: Ideale per ridurre il dolore e aiutare la cicatrizzazione.
- BioNike Linea Proxera Pelli Secche e Disidratate Crema Mani Rigenerante 75 ml: Prodotto che ripristina il film idrolipidico cutaneo, idrata e protegge le mani secche e screpolate grazie all’innovativo “osmoprotector system”, che trattiene l’acqua sulla superficie cutanea, formando una vera e propria struttura tridimensionale, simile ad un “cerotto”.
- Bionike Linea Triderm Crema Barriera Protettiva Mani Effetto Guanto 50ml: Prodotto con effetto guanto che forma sulla pelle una barriera protettiva, invisibile e idro-repellente contro gli agenti esterni.
- Eucerin UreaRepair Plus Crema Mani Urea 5% e Ceramide Pelli Secche 75ml: crema che rafforza la naturale barriera della pelle, rendendola resistente alla secchezza fino a 48 ore.
- Eucerin pH5 Crema Mani Idratante pelle Secca e Sensibile 75ml: prodotto rigenerante per la pelle sensibile delle mani che rafforza le difese naturali della pelle dall’interno, aiutando a ripristinare i livelli di pH e riducendo la perdita di idratazione.
Dott.ssa Luciana